• Home
  • U.S.A. coast to coast
  • Informativa sui cookie
  • A proposito…

Pensieri sotto la neve

Pensieri sotto la neve

Archivi Mensili: ottobre 2016

Una cascata d’oro fuso

23 domenica Ott 2016

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna, Natura

≈ 16 commenti

Tag

ambiente, autunno, bellezza, cadore, Col dei Bos, colori, dolomiti, escursioni, felicitá, hiking, Lagazuoi, larici, montagna, natura, oro, ottobre, pace, panorama, panorami, parco, parks, serenità, silenzio, solitudine, Tofana, Tofane, tranquillità, Veneto

Ottobre è un mese fantastico per la montagna: i colori si accendono, i contrasti si acuiscono, la natura sembra rivitalizzarsi improvvisamente mettendo il suo vestito più colorato e appariscente. E invece è un canto del cigno, l’ultimo lampo prima dell’inverno che porta il silenzio e la quiete, prima che ogni cosa si addormenti sotto la candida coperta di neve per il lungo sonno invernale.

Purtroppo ultimamente il meteo non era stato molto favorevole nei fine settimana e così non ero ancora riuscito ad andare a camminare nel mio amato Cadore. Ieri, finalmente, il tempo è stato clemente, anzi, una spruzzatina di neve nella notte tra venerdì e sabato ha fatto si che lo spettacolo fosse ancora più bello.

Ciò che mi piace di più in questo periodo è ammirare il colore dei larici. Il larice è un albero meraviglioso e in questa stagione il suo manto si accende di un giallo dorato che, sotto i raggi del sole autunale,  diviene abbagliante come una cascata di oro fuso. Giudicate voi stessi se sto esagerando…

SAMSUNG CSC
SAMSUNG CSC
SAMSUNG CSC
SAMSUNG CSC
SAMSUNG CSC
SAMSUNG CSC
SAMSUNG CSC
SAMSUNG CSC

Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

La lezione di Don Chisciotte

15 sabato Ott 2016

Posted by Andrea in Libri, Riflessioni

≈ 9 commenti

Tag

avere o essere, Cervantes, coerenza, Don Chisciotte, giustizia, modestia, onestà, principi, sancio panza, serenità, umiltà, valori, virtù

donquixote

Non nascondere le tue umili origini, non sentirti a disagio nel dire che sei figlio di contadini, perchè se non te ne vergogni, nessuno verrà a rinfacciartelo; fatti vanto di essere un umile virtuoso piuttosto che un peccatore superbo. Non si contano quelli che sono saliti da umili origini a dignità pontificia o imperiale, e di questa verità potrei portarti tanti esempi da stancarti.

Guarda, Sancio, se percorri la strada della virtù e ti compiaci di fare azioni virtuose, non avrai da invidiare ciò che hanno principi e signori; perchè il sangue si eredita e la virtù si acquista e, di per sé, vale più del sangue.

Queste le parole che il Cavaliere della Mancia, nella seconda parte dell’opera di Cervantes, rivolge a Sancio Panza, quando lo scudiero si appresta a diventare Governatore.

In quell’epoca, quando la differenza tra le persone era tracciata nettamente alla nascita come da un solco profondo che separava i nobili dagli umili, lo scrittore spagnolo metteva in bocca al suo strampalato eroe queste parole così semplici e lineari, così apparentemente scontate, eppure assolutamente rivoluzionarie ancora oggi.

Guardiamoci attorno, quante persone sono disposte a tradire i valori in cui credevano pur di arrampicarsi sulla scala della vita e ottenere potere, ricchezza, prestigio? Quanti truffatori, portaborse, ruffiani, invidiosi, politicanti, furbetti, profittatori, manager da strapazzo, sfruttatori si agitano disordinatamente attorno a noi? Quanti piccoli uomini e piccole donne hanno rinunciato ai propri princìpi e valori per una misera carriera, posizione, tornaconto, vantaggio?

“Percorri la strada della virtù”, dice Don Chisciotte.

Percorri la strada della vita a testa alta, dico io, senza dovere niente a nessuno e senza temere il giudizio altrui perché la tua coscienza è tranquilla.

E se riuscirai a vivere così non  c’è niente e nessuno che possa turbarti. Nemmeno il fango che potranno tirarti addosso, né la calunnia più infame.

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Qualche suggerimento per il Commissario

09 domenica Ott 2016

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 4 commenti

Tag

Agenda Digitale, Agid, Amazon, ANPR, burocrazia, centralismo, CIE, cloud computing, CNS, Commissario, Diego Piacentini, firma digitale, generosità, Give Back, informatica, innovazione, karma yoga, Pubblica Amministrazione, Renzi, restituzione, semplificazione, SPID

Come avevo anticipato la scorsa settimana, con il dovuto rispetto e consapevole che mi sto rivolgendo a una persona molto più esperta e preparata di me, mi permetto di dare qualche suggerimento a Diego Piacentini, neo Commissario per l’Agenda Digitale nazionale, accompagnando queste proposte con un grosso in bocca al lupo, perchè la sfida è veramente titanica. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

In bocca al lupo, Diego Piacentini!

02 domenica Ott 2016

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 16 commenti

Tag

Amazon, cloud computing, Diego Piacentini, generosità, Give Back, informatica, karma yoga, Pubblica Amministrazione, Renzi, restituzione

In questi giorni ho letto delle interviste a Diego Piacentini, il Commissario straordinario per il digitale  scelto da Renzi per dare nuovo slancio alla rivoluzione della Pubblica Amministrazione. Per chi non lo conosce, Piacentini è stato top manager di alcuni colossi americani dell’informatica: dapprima in Apple, dove rivestiva il ruolo di general manager per l’area EMEA, e dal 2000 vice presidente di Amazon. Un gran personaggio, non c’è che dire. Gli auguro di cuore buona fortuna.

Molti a questa notizia hanno storto il naso: cosa ci sarà sotto? Verremo colonizzati ancor più dagli americani? Il sospetto non è infondato, soprattutto in un paese come il nostro. La Pubblica Amministrazione italiana deve affrontare sfide molto importanti e difficili, tra cui la riduzione dei data center pubblici e il loro eventuale trasloco sul cloud. E del cloud, Amazon è uno dei principali provider mondiali, quindi il sospetto che sotto sotto ci sia una grande manovra commerciale non è poi così peregrino.

Ma non voglio parlare di ciò, voglio sottolineare un aspetto che emerge dall’intervista di Piacentini: lui lavorerà gratis, si è messo in aspettativa dalla sua azienda e verrà in Italia a lavorare gratuitamente per il governo perchè vuole fare qualcosa di utile per il proprio Paese. E’ il concetto del “give back”, dice Piacentini:

E’ il concetto del “Give back”. Appena arrivato a Seattle nel 2000 venni invitato ad una cena di beneficenza organizzata dalla scuola elementare pubblica in cui avevamo iscritto il figlio più grande. Mia moglie, che a Milano l’anno prima aveva raccolto 800mila lire per l’asilo, era molto curiosa. Restammo sconvolti quando sotto i nostri occhi vennero raccolti 170mila dollari per finanziare le attività scolastiche. Uno dei commensali ci disse: è quasi un obbligo morale: hai avuto successo e restituisci a chi ti ha formato.

Trovo bellissima questa idea. Noi siamo abituati a pensare “cosa ci guadagno?”, invece qui si ribalta il concetto: fai una cosa perchè è giusto farla.

Molti ora saranno ancora più sospettosi e diranno: sicuramente c’è qualcosa sotto, gatta ci cova, nessuno fa niente per niente, ecc.

Ma io voglio avere fiducia, per una volta voglio crederci e pensare che sia veramente così, che una persona che ha soldi, potere, immagine, faccia qualcosa di buono senza alcun tornaconto. Sarebbe un grande segnale per il nostro Paese e una bella lezione per tutti noi.

Non tutto ciò che è stato detto nell’intervista mi convince completamente e in un prossimo post vorrei permettermi di dare qualche consiglio al nuovo Commissario, ma per ora le faccio tanti auguri, Diego Piacentini!

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...
Follow Pensieri sotto la neve on WordPress.com

Categorie

  • Cucina (3)
  • Escursioni (40)
  • Libri (8)
  • Montagna (58)
  • Natura (46)
  • poesia (1)
  • Racconti (13)
  • Riconoscimenti (5)
  • Ricordi (4)
  • Riflessioni (58)
  • sport (1)
  • Viaggi (34)

Articoli recenti

  • Nel regno di Narnia
  • La guerra del Leviatano
  • Buon anno!
  • Visioni: le Tre Cime di Lavaredo
  • Tutto vero, di Alessandro Depegi

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 681 altri iscritti

Archivi

  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013

Eccomi qua

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Pensieri sotto la neve
    • Segui assieme ad altri 444 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Pensieri sotto la neve
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: