• Home
  • U.S.A. coast to coast
  • Informativa sui cookie
  • A proposito…

Pensieri sotto la neve

Pensieri sotto la neve

Archivi autore: Andrea

Nel regno di Narnia

18 domenica Mar 2018

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna

≈ 19 commenti

Tag

cadore, Ciaspe, ciaspole, Cibiana, dolomiti, escursioni, fiabe, montagna, Monte Rite, neve, racchette da neve, Valle di Cadore

Oggi salita del Monte Rite. Seicento metri di dislivello, poco più di una passeggiata, ma in un contesto da fiaba. Immersi tra le nubi, con larici e abeti carichi di neve e ogni cosa attorno a noi che si esprime in due colori, il bianco e il nero… e le infinite tonalità di grigio che li uniscono, come per dire che c’è sempre una soluzione, una via che unisce gli estremi opposti. Dovremmo riflettere su questo, noi abitanti di un Paese sempre più disunito.

Nel silenzio ovattato che solo questi ambienti invernali sanno donare, un improvviso sbatter d’ali, un’ombra scura piuttosto grande e pesante attraversa gli alberi nell’aria lattiginosa e densa, passando a pochi metri dalle nostre teste, forse un gallo forcello, stupendo e regale abitante di questi monti.

Quando arriviamo in cima siamo immersi nelle nuvole e il magnifico panorama che di solito si può ammirare da qui ci è negato, ma siamo in una fiaba e questo vale ancora di più.

20180318_10241720180318_10440920180318_10441820180318_11254320180318_12070320180318_12261620180318_12262420180318_135047

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La guerra del Leviatano

11 domenica Mar 2018

Posted by Andrea in Libri, Riflessioni

≈ 12 commenti

Tag

case editrici, Dario Boer, eroi dell'Olimpo, fantasy, Harry Potter, Il signore degli anelli, Il trono di spade, La torre nera, Leviatano, Libri, Lorien Legacies, Percy Jackson, pubblicare, Rick Riordan, romanzi, romanzo, scrittura

Se me lo avessero detto quattro anni fa non ci avrei creduto. Mai e poi mai avrei immaginato che quel ragazzino di quattordici anni, piano piano, avrebbe portato a termine un lavoro del genere. E invece l’ha fatto.

Con costanza e volontà ferree, degne di uno di quegli eroi che la sua fantasia stava plasmando, curvo sulla tastiera fino a tarda sera, pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo, Dario ha completato la sua opera ispirandosi ai romanzi che l’hanno affascinato: Il signore degli anelli, Harry Potter, Percy Jackson, La torre nera, Lorien Legacies, Il trono di spade…

La guerra del Leviatano è un fantasy che narra le avventure di ragazzi dai poteri straordinari: giovani con i super poteri che però sono anche delicati, fragili e vulnerabili come solo gli adolescenti sanno essere. Una storia semplice, a volte un po’ cruda, narrata in prima persona dai suoi protagonisti: la crescita fisica e interiore dei ragazzi, amore, violenza, sopruso, coraggio, razzismo, diversità, passione, rimorso, speranza, amicizia. Quattro le voci principali che si alternano nella narrazione, ma moltissimi sono i personaggi che parlano, lottano e soffrono attraverso la voce dei narratori e, sullo sfondo, una grande minaccia che incombe sull’umanità.

Complimenti Dario, complimenti figlio mio. Sono orgoglioso di te!

Qui potete leggere una presentazione del libro, acquistabile anche su amazon, ibs e kobo, oltre che nelle librerie tradizionali.

Leviatano

 

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Buon anno!

01 lunedì Gen 2018

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 26 commenti

Tag

2018, auguri, Buon anno, Happy New Year

pf-2018-3031241_1920

Molti amici mi hanno contattato qui nel blog, con e-mail privata e nella vita reale per chiedermi come mai da qualche tempo non scrivo più. Alcuni erano preoccupati e temevano che mi fosse successo qualcosa, altri, semplicemente incuriositi per la mia assenza, hanno bussato per un saluto.

Tutto questo mi ha fatto immenso piacere. Constatare che, nonostante il silenzio prolungato, molti amici e compagni di penna continuassero a ricordarsi di me, anche nel mondo frenetico e spesso effimero dei social, mi ha fatto pensare e riflettere. Forse in mezzo a tutta questa frenesia, a questo continuo vociare, a questo torrente in piena di informazioni, opinioni, contenuti, forse c’è qualcosa di solido. Forse alcune relazioni, seppure virtuali, sono più robuste e radicate di quanto si potrebbe pensare.

Vi ringrazio per avermelo fatto capire e abbracciandovi tutti virtualmente vi auguro uno strepitoso 2018, pieno di soddisfazioni, serenità, salute, amore e benessere.

 

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Visioni: le Tre Cime di Lavaredo

29 domenica Gen 2017

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna, Riflessioni

≈ 38 commenti

Tag

Auronzo, bellezza, Cadini, cadore, Ciaspe, ciaspole, dolomiti, Dreizinnen, immensità, Lavaredo, Misurina, montagna, natura, neve, panorama, panorami, silenzio, Tre Cime, Tre Cime di Lavaredo

SAMSUNG CSC

Era così che volevo vederle, senza nessuno intorno, dritte e imponenti ergersi dalla terra che le ha generate, maestose e svettanti nel blu, come delle immense pale sull’altare della natura. Attorno a me regna il silenzio, rotto solo dal sibilare del vento, dall’ansimare del mio respiro e dallo scricchiolio della neve crostosa che cede sotto il mio peso.

Penso al clamore, alla confusione che regna in questi luoghi durante l’alta stagione, quando in estate la gente arriva fin qui con una breve passeggiata dopo aver parcheggiato comodamente al Rifugio Auronzo o quando, d’inverno, motoslitte rumorose e inquinanti portano qui centinaia di persone risparmiando loro la fatica e la soddisfazione di guadagnarsi la meta con le proprie gambe e il proprio sudore.

Ma in questo momento sono solo e attorno a me regna il silenzio e l’immensità.

Poco distante i Cadini svettano in cielo. Le guglie aguzze tra cui aleggiano nuvole vaporose ricordano le fauci spalancate di un drago, con denti affilati e fiato ardente che ne esce minaccioso.

SAMSUNG CSC

L’alito del drago ha ormai invaso le valli e solo le cime delle montagne emergono da quella marea lattiginosa.

SAMSUNG CSC

In questo paesaggio onirico appare tra le rocce una traccia umana, il Rifugio Lavaredo. La costruzione in pietra grigia sorge sul pianoro alla base delle Tre Cime, in una distesa cosparsa di massi caduti da tempo immemore. Man mano che mi allontano il Rifugio diventa sempre più piccolo e si confonde sempre più tra i massi fin quasi a scomparire in questa visione. Un sassolino  disperso nella distesa di roccia e neve, un punto senza dimensione nello spazio infinito.

SAMSUNG CSCSAMSUNG CSC

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tutto vero, di Alessandro Depegi

21 sabato Gen 2017

Posted by Andrea in Libri

≈ 16 commenti

Tag

Alessandro Depegi, colori, cristalli, empatia, energia, ipnosi, ipnosi regressiva, Libri, medicina, medicina alternativa, medicina complementare, reincarnazione, Tutto vero, umanesimo, uomo, vite precedenti

Il titolo del libro suona come una promessa e in effetti le storie narrate dal dott. Depegi sono storie vere, spesso drammatiche, dove il legame tra paziente e terapeuta non si limita a un rapporto professionale ma diventa spesso un legame più stretto,  che in alcuni casi trova interpretazioni sorprendenti.

Il sottotitolo “Istantanee di vita” è una seconda anticipazione di ciò che vi attende: episodi di vita vissuta a volte difficili da collocare perché narrati da pazienti sotto ipnosi, ma significativi perché punti di snodo nella vita (e nelle vite) dei vari protagonisti.

E poi c’è la storia personale dell’autore, la sua vita divisa tra Italia e Svizzera, la sua crescita umana e professionale, il suo scontro senza compromessi con la burocrazia e con la stupidità umana, il suo interesse per l’uomo e il suo progressivo avvicinamento alla medicina alternativa o, come lui preferisce chiamarla, complementare, alla ricerca di un difficile equilibrio tra le scienze ufficiali, accademiche, e quelle meno riconosciute, ma che nei casi descritti in questo libro si rivelano estremamente efficaci. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La mia prima mezza maratona, tra sudate e risate

14 sabato Gen 2017

Posted by Andrea in sport

≈ 31 commenti

Tag

atletica, Cittadella, città murata, correre, corsa, gara, maratona, maratonina, mezza, mezza maratona, podismo, running, sport

Corro per il puro piacere di farlo e perché l’attività fisica mi aiuta a liberare la mente e a rilassarmi, come già spiegavo qui a proposito dell’andare in bicicletta. Finora non avevo mai partecipato a una gara ed è stato quasi per caso che ho deciso di iscrivermi alla Maratonina della Città Murata che si è tenuta a Cittadella un mese fa. Vista l’eccezionalità dell’evento mi sembra giusto scrivere almeno un articolo su questa esperienza e su un paio di episodi divertenti che sono capitati prima e durante la competizione.

Antefatto: lo smacco Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sulla diversità 

05 giovedì Gen 2017

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 14 commenti

Tag

accettazione, adolescenza, armonia, bullismo, condizionamenti, crescita, disagio, diversità, emarginazione, età evolutiva, formazione, inclusione, inferiorità, isolamento, Lizzie Velasquez, morale, moralismo, muro, pregiudizi, psicologia, violenza

diversity

Fonte: Linkedin – Siyana Sokolova

Prendo spunto da questo articolo del blog Le parole di Paola – Il laboratorio di Petunia 2, che vi invito a leggere, dove si racconta la storia di Lizzie Velasquez, che non conoscevo e che mi ha colpito profondamente. Volevo partire da questa storia, terribile ma tutto sommato a lieto fine, per fare una riflessione sulla diversità.

Credo che il sentirsi diversi, inadatti o addirittura mostruosi sia una sensazione che hanno provato in molti, soprattutto da ragazzi, e che sia una delle conseguenze dei grandi cambiamenti che avvengono dentro di noi durante la prima giovinezza. A chi non è successo, soprattutto da adolescente, di sentirsi non sufficientemente all’altezza, non abbastanza inserito, accettato, desiderato, amato? O Magari di sentirsi inferiore a causa di un difetto fisico, di un’intelligenza diciamo non proprio brillante, di una famiglia poco abbiente o chissà per quali altri motivi, alle volte anche solo immaginari? Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sul Tudaio, in attesa che nevichi

04 mercoledì Gen 2017

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna

≈ 27 commenti

Tag

cadore, Caporetto, dolomiti, escursioni, fortificazioni, Grande Guerra, montagna, pannorama, panorami, Piave, storia, trincee, Tudaio

Innanzitutto buon 2017 a tutti! Speriamo che con l’anno nuovo presto arrivi anche la neve, perché le Dolomiti così brulle e ingiallite fanno un po’ di tristezza.

In attesa che nevichi ci dedichiamo a un classico dell’escursionismo autunnale, il Monte Tudaio. Si tratta di una montagna non molto alta (2140 metri s.l.m) che fa da cerniera tra le Alpi Carniche e le Dolomiti del Cadore. Dalla vetta del Tudaio si gode di una fantastica veduta sul Centro Cadore e sulla Val d’Ansiei (quella di Auronzo), ma lo sguardo spazia fino in Comelico, alle Dolomiti di Sesto con le celeberrime Tre Cime di Lavaredo e alle montagne austriache.

Ma il Tudaio è una meta ideale anche per approfondire una pagina importante della nostra storia, quella che riguarda la Grande Guerra, che qui ha visto momenti drammatici con la conquista austriaca dopo Caporetto e la riconquista italiana dopo la battaglia del Piave. La montagna infatti è stata scolpita dai genieri italiani tra il 1908 e il 1910 che hanno realizzato la bellissima e aerea strada militare che conduce alla cima e qui un poderoso forte che forma un corpo unico con la montagna, oltre ad un sistema di gallerie in parte ancora visitabile. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

È così fragile, di Stefania Sabattini

24 sabato Dic 2016

Posted by Andrea in Libri

≈ 12 commenti

Tag

formazione, Libri, recensioni, romanzi, Stefania Sabattini

Viola e Marina, così diverse eppure così unite da un’amicizia che affonda le radici nell’infanzia delle due protagoniste, quel tempo della nostra vita in cui ogni cosa diventa mito e contribuisce a formare le basi su cui costruiamo la nostra identità di uomini e donne. È per questo che Viola e Marina sono così unite? È per questo che nemmeno gli amori, le sconfitte e le vittorie, il tempo e la la vastità del mondo riescono a dividerle? O forse c’è qualcosa di più profondo alla base? Un legame spirituale che va oltre il tempo e lo spazio? Questo l’autrice non lo rivela, ma dopo aver letto avidamente fino all’ultima pagina questo bellissimo romanzo, mi piace pensare che sia cosi, che ci sia un motivo per cui nasciamo, ci conosciamo, ci uniamo agli altri, una ragione per cui con certe persone si accende subito quella scintilla che invece con altri non scoccherà mai.

È cosi fragile è una storia che si snoda nei decenni a cavallo dell’ultimo cambio di secolo e racconta in particolare la vita di Viola e delle persone che la circondano: le amiche, Marina in particolare, il papà (figura dolcissima e forte contemporaneamente), i compagni di Università, i colleghi di lavoro… È una storia che parla di amori, avventure, fidanzamenti, matrimoni, ma anche di chi non ha saputo amare per un’intera vita e di chi per mancanza di quell’amore è stato sconfitto e travolto, perdendo tutto. È una storia che entra nel profondo dell’anima dei protagonisti e dei personaggi minori per scrutarvi all’interno, invitando il lettore a fare altrettanto e a chiedersi come si sarebbe comportato in quel frangente o, ancora, a rivivere nella lettura del romanzo fatti ed esperienze della propria esistenza, magari assopiti o dimenticati da tanto tempo.

Per saperne di più: https://righeorizzontali.wordpress.com/e-cosi-fragile/

 

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Visioni

29 martedì Nov 2016

Posted by Andrea in Montagna, Riflessioni

≈ 20 commenti

Tag

armonia, bellezza, Borca, cadore, dolomiti, felicitá, montagna, pace, panorama, Pensieri, riflessioni, serenità, silenzio, tranquillità, visioni

Domenica mattina, mentre correvo lungo la Statale d’Alemagna, all’altezza di Borca di Cadore ho avuto una visione. Il campanile della graziosa chiesa di San Rocco, con la sua bifora e l’angelo in equilibrio sulla punta del tetto a cipolla. Il blu carico del cielo, irregolarmente screziato di bianco dalle nuvole vaporose. Una nuvola più compatta, schiacciata e allungata, galleggia a mezz’aria tra il paese e il bosco e, sopra ogni cosa, regale e maestoso come un principe vestito d’ermellino, il Pelmo tutto imbiancato di neve che domina la valle a ovest del Boite.

Mi sono fermato e sono sceso a contemplare quella meraviglia, che condivido qui sotto con tutti voi. Spero che vi piaccia.

SAMSUNG CSC

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post
Follow Pensieri sotto la neve on WordPress.com

Categorie

  • Cucina (3)
  • Escursioni (40)
  • Libri (8)
  • Montagna (58)
  • Natura (46)
  • poesia (1)
  • Racconti (13)
  • Riconoscimenti (5)
  • Ricordi (4)
  • Riflessioni (58)
  • sport (1)
  • Viaggi (34)

Articoli recenti

  • Nel regno di Narnia
  • La guerra del Leviatano
  • Buon anno!
  • Visioni: le Tre Cime di Lavaredo
  • Tutto vero, di Alessandro Depegi

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 679 follower

Archivi

  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013

Eccomi qua

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Pensieri sotto la neve
    • Segui assieme ad altri 679 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Pensieri sotto la neve
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: