• Home
  • U.S.A. coast to coast
  • Informativa sui cookie
  • A proposito…

Pensieri sotto la neve

Pensieri sotto la neve

Archivi Mensili: febbraio 2016

Una valle tutta mia

27 sabato Feb 2016

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna

≈ 35 commenti

Tag

bellezza, Ciaspe, ciaspole, Comelico, dolomiti, escursioni, Longerin, Malga Melin, montagna, natura, neve, pace, Palombino, panorama, panorami, Passo Palombino, racchette da neve, serenità, vette

Avete mai provato l’emozione di essere soli in uno spazio immenso? Di avere un’intera vallata tutta per voi e nessuno nel raggio di chilometri e chilometri? Davanti a voi, ovunque posiate lo sguardo, solo neve, boschi, montagne e impronte di animali.  E’ quello che ho provato sabato scorso, 20 febbraio, andando a ciaspolare in Val Digon.

La Val Digon è una valle chiusa, situata in Comelico tra Santo Stefano di Cadore e Padola. Dopo San Nicolò Comelico, nella frazione di Sega Digon, in prossimità di uno stretto tornante si stacca una stradina che si addentra nella valle. E’ un luogo molto tranquillo anche in piena estate e si possono fare bellissime passeggiate in mezzo alla natura senza dover assistere all’interminabile sfilata di moda sui sentieri di Cortina e dintorni. Ma se in estate il luogo è tranquillo potete immaginarvelo in inverno: la strada è percorribile in auto solo fino ad un certo punto, poi bisogna proseguire a piedi. Se siete fortunati il gatto avrà battuto la strada almeno nel tratto di fondovalle, altrimenti… ciaspe ai piedi e via.

Quando parto da casa la giornata si preannuncia stupenda e i primi raggi di sole tingono di rosa le creste del Bosconero.

SAMSUNG CSC

Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dove c’è amore c’è famiglia

14 domenica Feb 2016

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 35 commenti

Tag

amore, coppie, coppie di fatto, famiglia, family day, festa, innamorati, Pensieri, ricorrenza, riflessioni, San Valentino, unioni civili

 

San Valentino, giornata un po’ melensa e convenzionale, tutti improvvisamente e obbligatoriamente, volenti o nolenti, si riscoprono innamorati. Eppure l’amore è una una forza così grande… Una pulsione dell’anima che coinvolge tutti gli esseri viventi e non solo.

Dante chiudeva la sua Commedia con il celebre verso “Amor che move il sole e l’altre stelle“, a significare che l’amore (di Dio) è la grande energia che alimenta l’intero universo. Amore quindi come causa di tutto e infatti non è forse l’amore che spinge un artista a produrre un’opera perfetta? E che dire dell’amore materno, in grado di trasformare una donna fragile e minuta in una forza della natura se si tratta di difendere i propri cuccioli? E non è sempre l’amore, in questo caso per la giustizia e la legalità, che fa rispettare le leggi e ci fa indignare di fronte ai soprusi? Insomma, non esiste solo l’amore delle canzonette e delle poesie, delle coppiette abbracciate al chiaro di luna e dei Baci Perugina.

Ma San Valentino è soprattutto questo, direte voi, è la festa degli innamorati, non dell’amore in sé. E allora che San Valentino sia, ma lo sia per tutti, senza censure e distinzioni, che lo sia per i giovani e i meno giovani, per le coppie di coetanei e con differenza di età, per gli etero, per i gay, lesbiche e trans, per quelli dalla pelle bianca, nera, rossa e gialla, di tutte le sfumature e tutte le combinazioni. Perché l’amore è sempre amore, indipendentemente se chi lo prova è bello o brutto, giovane o vecchio, innamorato di una persona dell’altro sesso o dello stesso proprio, della stessa o di altra etnia, della medesima o di diversa religione. L’amore è sempre amore e quindi è sempre bello, positivo, confortante, benvenuto.

E chiudo dicendo che famiglia è dove c’è amore, checché ne dica qualunque legge, qualunque religione.

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Guccini meglio di Cervantes

10 mercoledì Feb 2016

Posted by Andrea in Libri, Riflessioni

≈ 18 commenti

Tag

cavaliere errante, cavalleria, Cervantes, Chisciotte, classici, Don Chisciotte, guccini, letteratura, miti

 

Chisciotte3

Attenzione: contiene rivelazioni sul finale dell’opera.

Da qualche settimana ho finito di leggere il Don Chisciotte. Avevo acquistato il libro diversi anni fa e per una ragione o per l’altra non l’avevo mai letto. Quest’anno finalmente mi son deciso e ho preso in mano il malloppone di Cervantes.

La figura del cavaliere errante mi ha sempre affascinato: quest’uomo indomito e un po’ alternativo che non scende a compromessi, ma ostinatamente combatte l’ingiustizia, ripara alle offese, protegge le vedove, soccorre gli orfani e raddrizza i torti ha sempre rappresentato per me una specie di modello. A dare ancora più fascino al personaggio c’è poi la sua capacità di vedere oltre, di andare al di là delle semplici apparenze. Così ho iniziato a leggere questo tomo di oltre mille pagine. Ebbene, sono rimasto un po’ deluso. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nel silenzio della Val D’Oten

08 lunedì Feb 2016

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna, Natura

≈ 21 commenti

Tag

cadore, Ciaspe, ciaspole, dolomiti, escursioni, meditazione, montagna, natura, neve, pace, racchette da neve, silenzio, tranquillità, Val D'Oten

Tutto taceva stamattina in Val D’Oten e così ve lo propongo, senza parole.

WP_20160208_004
WP_20160208_005
WP_20160208_006
WP_20160208_010

Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ai piedi della Croda da lago

06 sabato Feb 2016

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna

≈ 22 commenti

Tag

bellezza, cadore, Ciaspe, ciaspole, cortina, cortina d'ampezzo, Croda da Lago, dolomiti, escursioni, montagna, natura, neve, pace, panorama, panorami, serenità, Tofana, Tofane, vette

La Croda da Lago si affaccia su Cortina d’Ampezzo. E’ certamente meno famosa delle Tofane, del Cristallo, del Sorapiss o delle 5 Torri e la maggior parte di voi non l’avrà mai sentita nominare. Eppure è una montagna dal grande fascino: le sue pareti dalle mille sfaccettature incombono sull’escursionista come una poderosa muraglia e si riflettono sulle acque del laghetto che giace alla base del monte e che gli dona il nome. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Follow Pensieri sotto la neve on WordPress.com

Categorie

  • Cucina (3)
  • Escursioni (40)
  • Libri (8)
  • Montagna (58)
  • Natura (46)
  • poesia (1)
  • Racconti (13)
  • Riconoscimenti (5)
  • Ricordi (4)
  • Riflessioni (58)
  • sport (1)
  • Viaggi (34)

Articoli recenti

  • Nel regno di Narnia
  • La guerra del Leviatano
  • Buon anno!
  • Visioni: le Tre Cime di Lavaredo
  • Tutto vero, di Alessandro Depegi

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 679 follower

Archivi

  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013

Eccomi qua

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Pensieri sotto la neve
    • Segui assieme ad altri 679 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Pensieri sotto la neve
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: