Prince William Sound, strano nome per un braccio di mare! Sound in inglese significa anche canale navigabile ed in effetti il Prince William Sound è solcato da traghetti che collegano alcune importanti località del South Central Alaska, alcune delle quali raggiungibili solo via mare, da petroliere in partenza dal terminal della Trans-Alaska Pipeline di Valdez, da una quantità di pescherecci sulla rotta dei branchi di halibut, da navi da crociera e barche da diporto.
Quanto al nome, di chiara matrice britannica, questo è dovuto al navigatore James Cook che battezzò il Sound intitolandolo all’allora principe (e futuro re) William. Allora come oggi i potenti andavano ossequiati con le dovute attenzioni. Oggi per fortuna nessuna isola o montagna viene intitolata ad un politico o ad altra persona influente, al massimo gli viene regalata (a sua insaputa) ma almeno non dobbiamo sopportare toponimi come Monte Silvio Berlusconi o Baia Matteo Renzi.
Il Sound è anche un luogo di una bellezza struggente: montagne alte 2000 metri precipitano vertiginosamente sul mare, creando fiordi profondi e verdissimi, isole sorgono qua e là creando una barriera protettiva per le onde e le correnti del Pacifico, ghiacciai sterminati discendono elegantemente verso il mare, disegnando traiettorie che seguono l’orografia ma anche la modificano con il loro movimento millenario. In questo contesto naturale di rara bellezza e maestosità vivono una grandissima quantità di animali marini: otarie, delfini, leoni marini, orche, balene e ancora uccelli marini di ogni genere, tra cui le splendide bald eagle, le aquile dalla testa bianca.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...