• Home
  • U.S.A. coast to coast
  • Informativa sui cookie
  • A proposito…

Pensieri sotto la neve

Pensieri sotto la neve

Archivi tag: Pensieri

Visioni

29 martedì Nov 2016

Posted by Andrea in Montagna, Riflessioni

≈ 20 commenti

Tag

armonia, bellezza, Borca, cadore, dolomiti, felicitá, montagna, pace, panorama, Pensieri, riflessioni, serenità, silenzio, tranquillità, visioni

Domenica mattina, mentre correvo lungo la Statale d’Alemagna, all’altezza di Borca di Cadore ho avuto una visione. Il campanile della graziosa chiesa di San Rocco, con la sua bifora e l’angelo in equilibrio sulla punta del tetto a cipolla. Il blu carico del cielo, irregolarmente screziato di bianco dalle nuvole vaporose. Una nuvola più compatta, schiacciata e allungata, galleggia a mezz’aria tra il paese e il bosco e, sopra ogni cosa, regale e maestoso come un principe vestito d’ermellino, il Pelmo tutto imbiancato di neve che domina la valle a ovest del Boite.

Mi sono fermato e sono sceso a contemplare quella meraviglia, che condivido qui sotto con tutti voi. Spero che vi piaccia.

SAMSUNG CSC

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sole e luna

21 lunedì Nov 2016

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 24 commenti

Tag

armonia, complementarietà, contrasti, equilibrio, luna, opposti, Pensieri, saggezza, sole, Tao, Victor Hugo, yin e yang, yin yang

Siamo tutti sole e luna. Come nel mondo che ci circonda anche in noi vivono mille contrasti, un turbine di opposti che ci caratterizza e ci definisce: siamo buoni e cattivi, coraggiosi e vili, attivi e passivi, deboli e forti, amorevoli e violenti.

Quando penso a me stesso e alle mie passioni, ai miei desideri, ai miei interessi, vedo aspetti molto diversi. Ho fatto studi scientifici e lavoro nel mondo dell’informatica, ma nel contempo adoro musica, letteratura, arte e filosofia, amo in modo viscerale la natura e tutto ciò su cui non si è posata la mano dell’uomo, mi diletto in cucina e mi piace la vita attiva, ma amo anche riposare e meditare.

A volte penso che tutto ciò sia irrazionale, mi sembrano interessi contrastanti, inconciliabili. Ma poi mi torna alla mente una frase di Victor Hugo che lessi ai tempi del Liceo, una frase che diceva più o meno così:

Non vi é alcuna incompatibilità fra l’ esatto e il poetico. Il numero è nell’arte come nella scienza, l’algebra è nell’astronomia e l’astronomia confina con la poesia. L’anima dell’uomo ha tre chiavi che aprono tutto: la cifra, la lettera, la nota. Sapere, pensare, sognare. Tutto qui.

E allora penso che non c’è nulla di strano e che, anzi, le diverse passioni che ci animano non sono che l’eco delle diverse forze che vibrano e costituiscono l’Universo.

Non vi è alcun contrasto, alcuna contraddizione. Gli opposti si completano e se giustamente mescolati generano armonia. Sole e luna sono dentro ognuno di noi.

sole-e-luna-2

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sono troppo rigido

01 venerdì Apr 2016

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 32 commenti

Tag

coerenza, corruzione, dimissioni, etica, giustizia, guidi, Legge, ministro, morale, moralità, Pensieri, politica, regole, riflessioni

iron-man-iron-man-vs-captain-america-how-will-marvel-handle-the-avengers-in-civil-war

Mia moglie dice che sono troppo rigido. Detto da una donna potrebbe sembrare un complimento, ma in questo caso non ci sono doppi sensi, il significato è letterale: rigido, inflessibile, quadrato, intransigente, rigoroso. Ebbene, sono d’accordo con lei e sto cercando di migliorare. Ogni tanto però penso che un po’ di rigidità in questo povero Paese, in questa Italietta sempre più allo sbando, forse ci vorrebbe.

Siamo un Paese di furbetti, di gente che timbra il cartellino e se ne va al mare, che passa con il rosso e non si ferma sulle strisce, che non rispetta le code e le precedenze, che cerca sempre la scorciatoia e la raccomandazione. Siamo il Paese dei Ministri che si fanno gli interessi propri,  dei propri compagni industriali, dei propri genitori banchieri, dei propri figli, degli appartamenti regalati con vista Colosseo. Siamo il Paese delle leggi ad personam, dei conflitti di interesse, dei corrotti e dei concussi. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dove c’è amore c’è famiglia

14 domenica Feb 2016

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 35 commenti

Tag

amore, coppie, coppie di fatto, famiglia, family day, festa, innamorati, Pensieri, ricorrenza, riflessioni, San Valentino, unioni civili

 

San Valentino, giornata un po’ melensa e convenzionale, tutti improvvisamente e obbligatoriamente, volenti o nolenti, si riscoprono innamorati. Eppure l’amore è una una forza così grande… Una pulsione dell’anima che coinvolge tutti gli esseri viventi e non solo.

Dante chiudeva la sua Commedia con il celebre verso “Amor che move il sole e l’altre stelle“, a significare che l’amore (di Dio) è la grande energia che alimenta l’intero universo. Amore quindi come causa di tutto e infatti non è forse l’amore che spinge un artista a produrre un’opera perfetta? E che dire dell’amore materno, in grado di trasformare una donna fragile e minuta in una forza della natura se si tratta di difendere i propri cuccioli? E non è sempre l’amore, in questo caso per la giustizia e la legalità, che fa rispettare le leggi e ci fa indignare di fronte ai soprusi? Insomma, non esiste solo l’amore delle canzonette e delle poesie, delle coppiette abbracciate al chiaro di luna e dei Baci Perugina.

Ma San Valentino è soprattutto questo, direte voi, è la festa degli innamorati, non dell’amore in sé. E allora che San Valentino sia, ma lo sia per tutti, senza censure e distinzioni, che lo sia per i giovani e i meno giovani, per le coppie di coetanei e con differenza di età, per gli etero, per i gay, lesbiche e trans, per quelli dalla pelle bianca, nera, rossa e gialla, di tutte le sfumature e tutte le combinazioni. Perché l’amore è sempre amore, indipendentemente se chi lo prova è bello o brutto, giovane o vecchio, innamorato di una persona dell’altro sesso o dello stesso proprio, della stessa o di altra etnia, della medesima o di diversa religione. L’amore è sempre amore e quindi è sempre bello, positivo, confortante, benvenuto.

E chiudo dicendo che famiglia è dove c’è amore, checché ne dica qualunque legge, qualunque religione.

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

2 anni di pensieri sotto la neve

28 lunedì Dic 2015

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 23 commenti

Tag

anniversario, grazie, Pensieri, ricorrenza, riflessioni, ringraziamento

Oggi questo blog compie due anni. Il 28 dicembre 2013 pubblicavo il primo articolo e coniavo il nome di questo spazio di elucubrazioni personali, mentre il blackout causato da una nevicata eccezionale isolava la montagna bellunese e parte di quella altoatesina.

In questi due anni ho pubblicato 104 articoli, una media spaccata di uno a settimana e qualcuno potrebbe insinuare che da un ingegnere non ci si poteva aspettare altro… Eppure giuro che non è stato un freddo calcolo, anzi. Se guardate alla cronologia dei vari post vedrete che non c’è un ordine preciso, gli articoli escono senza periodicità, scrivo quando ho qualcosa da dire e soprattutto quando ho tempo e voglia. In questo spazio personale libero la mia parte istintiva, mi svesto dell’abito grigio dell’ingegnere e tiro fuori i colori che ho dentro, do sfogo a ciò che sento, alle emozioni che provo, alle riflessioni che il mondo suscita in me. Ma la cosa veramente incredibile è che dopo due anni sono ancora qui a scrivere. Non l’avrei mai detto e il motivo per cui continuo siete voi, amici che non ho conosciuto de visu, ma che sento così vicini e affini. Per questo vi ringrazio, per l’assiduità con cui mi seguite, per la simpatia che dimostrate e per la profondità e l’acume delle vostre riflessioni. Grazie! Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

E sono 100!

13 venerdì Nov 2015

Posted by Andrea in Riconoscimenti, Riflessioni

≈ 12 commenti

Tag

badge, distintivo, Pensieri, Riconoscimenti, riflessioni, traguardo

100post

Cento post su Pensieri sotto la neve, un bel traguardo che merita di essere celebrato. Non avrei mai pensato di arrivare fin qui quando, alla fine del 2013, mentre trascorrevamo le vacanze di Natale in montagna, restammo isolati dal black-out che aveva colpito il bellunese e l’Alto Adige. Fu quell’episodio a segnare l’inizio di questo blog. Il titolo lo coniai proprio in quell’occasione: eravamo stati letteralmente sepolti da una fitta nevicata che aveva interrotto le linee elettriche e senza luce né riscaldamento, senza telefoni né internet, al lume di candela e davanti al fuoco iniziai a scrivere il mio primo post. Come lo chiamo questo blog? Pensavo. Pensieri sotto la neve mi parve il titolo più adeguato, considerando che avevo in mente di pubblicare pensieri, riflessioni, ricordi e che in quel momento eravamo effettivamente “sotto la neve”.

E così eccoci a festeggiare il centesimo articolo, quando mancano poche settimane al secondo compleanno di questo blog. Mediamente un post a settimana, più o meno, non male considerando il poco tempo a disposizione. Ma il merito di questo risultato è tutto vostro, di voi che seguite questo spazio e mi incoraggiate, dimostrando di apprezzare quello che scrive questo orso con i piedi nella laguna ed il cuore in montagna.

Grazie davvero a tutti voi!

Stat1 Stat2 Stat3

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Storia del ragazzo che diede il nome a un bosco

17 sabato Ott 2015

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 10 commenti

Tag

Afghanistan, bosco di Mestre, clandestini, guerra, hazara, immigrazione, migranti, Pensieri, profughi, riflessioni, Zaher

Questa storia non ha lieto fine, è bene che lo sappiate, è una storia triste, molto triste e non è nemmeno originale. È una storia di quelle che purtroppo si ripetono tragicamente, nell’indifferenza di tutti. Gli eventi risalgono a qualche anno fa e quindi non è nemmeno una storia nuova, che meriti la vostra attenzione perché attuale, che possa coinvolgere lettori stimolati dal clamore delle notizie, dei telegiornali, dei dibattiti in tivù. Però è una storia vera, che trasuda umanità da tutti i pori, che coinvolge e commuove, che secondo me ci può aiutare ad essere migliori, a leggere con occhi diversi gli eventi che purtroppo sempre più spesso si verificano in questi anni e che proprio per questo ci stanno anestetizzando la mente e l’anima.

La nostra storia inizia molto lontano, tra sabbie e montagne a seimila chilometri da qui, nella direzione del sole che sorge. Zaher è un bambino coi capelli rossi e gli occhi verdi a mandorla, tratti somatici che sono come un marchio e rivelano la sua etnia hazara, popolo che si dice discenda da Gengis Khan. Un tempo la sua gente era maggioranza in Afghanistan, ma ora non più, dopo un secolo di persecuzioni e stermini sono solo una frazione degli abitanti di questo paese sfortunato. L’ultima strage era avvenuta solo dieci anni prima, a Mazar-i Sharif, città natale di Zaher, e lui era sopravvissuto. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

50

27 sabato Giu 2015

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 28 commenti

Tag

cinquant'anni, compleanno, età, felicitá, mezzo secolo, Pensieri

Oggi compio cinquant’anni. Mi fa una grande impressione anche solo pensare questa frase e quindi la scrivo, per esorcizzarla.

Oggi compio cinquant’anni.

OGGI COMPIO CINQUANT’ANNI.

Lo so che è un giorno come un altro, oggi sono esattamente lo stesso di ieri e domani non sarò diverso da oggi. Eppure gli anni passano, anzi corrono sempre più veloci. Mi sembra ieri quando mio figlio venne al mondo e ieri l’altro quando mi son sposato. Appena una settimana fa mi laureavo e pochi giorni prima ero un liceale. La mia infanzia non è poi così lontana, i ricordi sono più sfumati, ma non sembra che sia passato mezzo secolo… Aaaagh

Mezzo secolo

MEZZO SECOLO

Ecco, esorcizzato anche questo!

Mi sento bene, fisicamente mi sento meglio e più in gamba di vent’anni fa. Il lavoro c’è e va bene, la famiglia è solida, siamo felici, siamo in salute, non ci manca niente. Cosa si può voler di più dalla vita?

Dieci anni di meno?

  

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Alzate quella testa!

22 domenica Mar 2015

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 38 commenti

Tag

cellulare, distrazione, indifferenza, Pensieri, rapporti sociali, realtà, riflessioni, smartphone, social network, virtuale, vita reale

Una mamma spinge un passeggino e intanto manda un messaggio via whatsapp, poi fa una foto al suo bambino, la posta su Facebook e mette dodici like di fila sui post delle sue amiche. Un signore elegante che porta il suo cane a passeggio incontra un altro signore con cane: i due animali scodinzolano e si annusano reciprocamente mentre i signori rispettosamente si ignorano e guardano gli schermi colorati dei loro telefonini. Una fila di ragazzi, seduti uno di fianco all’altro sui gradini di una chiesa, stanno a testa bassa ipnotizzati mentre giocano ad Angry Birds e ascoltano musica. All’interno di un pub un gruppo di amici non più giovanissimi siedono davanti a una birra ma non parlano tra di loro: picchiano vorticosamente le dita sui loro schermi touch, mente a un altro tavolo delle studentesse si fanno un selfie e lo postano immediatamente chissà dove.

Mi sembra di vivere in un film di fantascienza (o dovrei dire dell’orrore?) dove tutti gli abitanti del mondo sono controllati da un’intelligenza aliena che li costringe a dipendere da un oggetto elettronico. Svolto un angolo e vedo due signore anziane ferme sull’uscio di un negozio che chiacchierano amabilmente: altra generazione, altre abitudini, altro modo di essere social, uno stile purtroppo in via di estinzione.

Insomma, il mondo è diventato questo? Gente silenziosa che cammina a testa bassa per la strada? Persone che comunicano solo attraverso un oggetto? Intermediazione elettronica? Feticismo digitale imperante? Fin qui abbiamo detto della gente per la strada, ma in autobus o in treno forse è anche peggio: tutti a capo chino a guardare il proprio cellulare! Nei ristoranti, a scuola, nei posti di lavoro: tutti con quel dannato strumento in mano.

Ho pensato di andare controcorrente e di provare a suggerire, a quanti se lo fossero dimenticato, che mentre camminano per la strada a testa bassa guardando gli schermi dei propri smatphone, attorno a loro c’è il mondo reale, quello fatto di pietra, mattoni, legno, erba, esseri in carne ed ossa e non di pixel. Ecco allora un piccolo elenco – presentato in forma scherzosa (ma neanche tanto) – di 7 cose alternative che si possono fare quando si cammina da soli per la strada o si viaggia sull’autobus o in treno. Per il resto, quando siete a lavoro: lavorate! Quando siete al ristorante: mangiate! Quando siete in famiglia: famigliate!

Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Illusioni

14 sabato Feb 2015

Posted by Andrea in Riflessioni

≈ 22 commenti

Tag

carnevale, eternità, illusioni, infinito, maschere, Pensieri, riflessioni

SAMSUNG CSC

Tante sono le illusioni che attraversano il corso di una vita. Ci si illude di essere simpatici, di avere fascino, di aver qualcosa da dire (e quindi si scrive un blog:-)), di essere amati, di essere qualcuno, di lasciare un segno nel mondo. In realtà siamo nulla, solo un granello di sabbia nel deserto del Sahara se guardiamo nello spazio, solo un nanosecondo nell’arco di una vita, se consideriamo il tempo. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post
Follow Pensieri sotto la neve on WordPress.com

Categorie

  • Cucina (3)
  • Escursioni (40)
  • Libri (8)
  • Montagna (58)
  • Natura (46)
  • poesia (1)
  • Racconti (13)
  • Riconoscimenti (5)
  • Ricordi (4)
  • Riflessioni (58)
  • sport (1)
  • Viaggi (34)

Articoli recenti

  • Nel regno di Narnia
  • La guerra del Leviatano
  • Buon anno!
  • Visioni: le Tre Cime di Lavaredo
  • Tutto vero, di Alessandro Depegi

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 679 follower

Archivi

  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013

Eccomi qua

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Pensieri sotto la neve
    • Segui assieme ad altri 679 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Pensieri sotto la neve
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: