• Home
  • U.S.A. coast to coast
  • Informativa sui cookie
  • A proposito…

Pensieri sotto la neve

Pensieri sotto la neve

Archivi tag: neve

Nel regno di Narnia

18 domenica Mar 2018

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna

≈ 19 commenti

Tag

cadore, Ciaspe, ciaspole, Cibiana, dolomiti, escursioni, fiabe, montagna, Monte Rite, neve, racchette da neve, Valle di Cadore

Oggi salita del Monte Rite. Seicento metri di dislivello, poco più di una passeggiata, ma in un contesto da fiaba. Immersi tra le nubi, con larici e abeti carichi di neve e ogni cosa attorno a noi che si esprime in due colori, il bianco e il nero… e le infinite tonalità di grigio che li uniscono, come per dire che c’è sempre una soluzione, una via che unisce gli estremi opposti. Dovremmo riflettere su questo, noi abitanti di un Paese sempre più disunito.

Nel silenzio ovattato che solo questi ambienti invernali sanno donare, un improvviso sbatter d’ali, un’ombra scura piuttosto grande e pesante attraversa gli alberi nell’aria lattiginosa e densa, passando a pochi metri dalle nostre teste, forse un gallo forcello, stupendo e regale abitante di questi monti.

Quando arriviamo in cima siamo immersi nelle nuvole e il magnifico panorama che di solito si può ammirare da qui ci è negato, ma siamo in una fiaba e questo vale ancora di più.

20180318_10241720180318_10440920180318_10441820180318_11254320180318_12070320180318_12261620180318_12262420180318_135047

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Visioni: le Tre Cime di Lavaredo

29 domenica Gen 2017

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna, Riflessioni

≈ 38 commenti

Tag

Auronzo, bellezza, Cadini, cadore, Ciaspe, ciaspole, dolomiti, Dreizinnen, immensità, Lavaredo, Misurina, montagna, natura, neve, panorama, panorami, silenzio, Tre Cime, Tre Cime di Lavaredo

SAMSUNG CSC

Era così che volevo vederle, senza nessuno intorno, dritte e imponenti ergersi dalla terra che le ha generate, maestose e svettanti nel blu, come delle immense pale sull’altare della natura. Attorno a me regna il silenzio, rotto solo dal sibilare del vento, dall’ansimare del mio respiro e dallo scricchiolio della neve crostosa che cede sotto il mio peso.

Penso al clamore, alla confusione che regna in questi luoghi durante l’alta stagione, quando in estate la gente arriva fin qui con una breve passeggiata dopo aver parcheggiato comodamente al Rifugio Auronzo o quando, d’inverno, motoslitte rumorose e inquinanti portano qui centinaia di persone risparmiando loro la fatica e la soddisfazione di guadagnarsi la meta con le proprie gambe e il proprio sudore.

Ma in questo momento sono solo e attorno a me regna il silenzio e l’immensità.

Poco distante i Cadini svettano in cielo. Le guglie aguzze tra cui aleggiano nuvole vaporose ricordano le fauci spalancate di un drago, con denti affilati e fiato ardente che ne esce minaccioso.

SAMSUNG CSC

L’alito del drago ha ormai invaso le valli e solo le cime delle montagne emergono da quella marea lattiginosa.

SAMSUNG CSC

In questo paesaggio onirico appare tra le rocce una traccia umana, il Rifugio Lavaredo. La costruzione in pietra grigia sorge sul pianoro alla base delle Tre Cime, in una distesa cosparsa di massi caduti da tempo immemore. Man mano che mi allontano il Rifugio diventa sempre più piccolo e si confonde sempre più tra i massi fin quasi a scomparire in questa visione. Un sassolino  disperso nella distesa di roccia e neve, un punto senza dimensione nello spazio infinito.

SAMSUNG CSCSAMSUNG CSC

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Sul Monte Sief

23 mercoledì Mar 2016

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna, Natura

≈ 29 commenti

Tag

bellezza, Ciaspe, ciaspole, Col di Lana, cortina d'ampezzo, dolomiti, escursioni, montagna, Monte Sief, natura, neve, pace, panorama, panorami, racchette da neve, serenità, vetta, vette

Sono stato sulla cima del Monte Sief due volte nelle ultime due settimane. Sabato 12 marzo purtroppo, dopo un buon inizio, il tempo si guasta rapidamente e altrettanto rapidamente devo scendere dalla montagna, giudicate voi se ho fatto bene.

WP_20160312_008
WP_20160312_001

E così domenica 20 marzo si ritorna. E’ il primo giorno di primavera e stavolta le previsioni annunciano una giornata strepitosa. Io e Silvia ci alziamo presto e alle otto siamo in marcia. Parcheggiamo l’auto nei pressi del Castello di Andraz (bellissimo, ne scriverò prossimamente) e ci mettiamo in cammino. Le ciaspe per ora non servono, la traccia è ben battuta e rispetto a sabato scorso quando si sprofondava nella neve, ora gli scarponi poggiano sicuri su una crosta dura e ben compatta. Il primo tratto di percorso è tutto immerso in un bel bosco di abeti. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Poesia d’alta quota

12 sabato Mar 2016

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna, poesia

≈ 12 commenti

Tag

bellezza, cadore, Ciaspe, ciaspole, Croda da Lago, dolomiti, escursioni, montagna, natura, neve, poesia, sorpresa

L’ho vista per puro caso, mentre camminavo lungo il sentiero innevato ai piedi della Croda da Lago. Una lastra di marmo, incassata in una grande roccia, su cui erano stati scolpiti i versi di una poesia. Non conosco l’autore, né il motivo per cui la poesia sia stata posta proprio qui, ma i versi mi sembrano talmente belli, nella loro semplicità, che voglio condividerli con voi.

Notte sulle Dolomiti

Un chiaro di luna
Che fruga le rocce
Un chiaro di stelle
Che fende le crepe
Bivacchi di gocce
Le nubi in parete

WP_20160206_030

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Una valle tutta mia

27 sabato Feb 2016

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna

≈ 35 commenti

Tag

bellezza, Ciaspe, ciaspole, Comelico, dolomiti, escursioni, Longerin, Malga Melin, montagna, natura, neve, pace, Palombino, panorama, panorami, Passo Palombino, racchette da neve, serenità, vette

Avete mai provato l’emozione di essere soli in uno spazio immenso? Di avere un’intera vallata tutta per voi e nessuno nel raggio di chilometri e chilometri? Davanti a voi, ovunque posiate lo sguardo, solo neve, boschi, montagne e impronte di animali.  E’ quello che ho provato sabato scorso, 20 febbraio, andando a ciaspolare in Val Digon.

La Val Digon è una valle chiusa, situata in Comelico tra Santo Stefano di Cadore e Padola. Dopo San Nicolò Comelico, nella frazione di Sega Digon, in prossimità di uno stretto tornante si stacca una stradina che si addentra nella valle. E’ un luogo molto tranquillo anche in piena estate e si possono fare bellissime passeggiate in mezzo alla natura senza dover assistere all’interminabile sfilata di moda sui sentieri di Cortina e dintorni. Ma se in estate il luogo è tranquillo potete immaginarvelo in inverno: la strada è percorribile in auto solo fino ad un certo punto, poi bisogna proseguire a piedi. Se siete fortunati il gatto avrà battuto la strada almeno nel tratto di fondovalle, altrimenti… ciaspe ai piedi e via.

Quando parto da casa la giornata si preannuncia stupenda e i primi raggi di sole tingono di rosa le creste del Bosconero.

SAMSUNG CSC

Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Nel silenzio della Val D’Oten

08 lunedì Feb 2016

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna, Natura

≈ 21 commenti

Tag

cadore, Ciaspe, ciaspole, dolomiti, escursioni, meditazione, montagna, natura, neve, pace, racchette da neve, silenzio, tranquillità, Val D'Oten

Tutto taceva stamattina in Val D’Oten e così ve lo propongo, senza parole.

WP_20160208_004
WP_20160208_005
WP_20160208_006
WP_20160208_010

Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Ai piedi della Croda da lago

06 sabato Feb 2016

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna

≈ 22 commenti

Tag

bellezza, cadore, Ciaspe, ciaspole, cortina, cortina d'ampezzo, Croda da Lago, dolomiti, escursioni, montagna, natura, neve, pace, panorama, panorami, serenità, Tofana, Tofane, vette

La Croda da Lago si affaccia su Cortina d’Ampezzo. E’ certamente meno famosa delle Tofane, del Cristallo, del Sorapiss o delle 5 Torri e la maggior parte di voi non l’avrà mai sentita nominare. Eppure è una montagna dal grande fascino: le sue pareti dalle mille sfaccettature incombono sull’escursionista come una poderosa muraglia e si riflettono sulle acque del laghetto che giace alla base del monte e che gli dona il nome. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

La leggenda di Maya, l’anguana

31 domenica Gen 2016

Posted by Andrea in Racconti

≈ 13 commenti

Tag

anguane, favola, fiabe, folletti, leggende, montagna, natura, neve, racconti, salbanei

SAMSUNG CSC

La mano sapiente di madre natura può produrre risultati prodigiosi e così da un semplice cumulo di neve possono nascere sculture sorprendenti, come quella ritratta in questa fotografia, così somigliante a una figura umana. Niente di strano se questa gelida scultura non fosse stata qui anche l’anno scorso e l’anno prima e quello prima ancora. Ogni anno, dopo le prime abbondanti nevicate, in questo luogo nascosto tra i monti si materializza un’immagine, un volto di donna che perdura tutto l’inverno per sciogliersi e svanir nel nulla solo a primavera. Vengo in questi boschi da una vita e mi resi conto per la prima volta di questo miracolo tantissimi anni fa, ma ho sempre tenuto il segreto perché io stesso ne faccio parte. Solo ora, che la fine si avvicina, ho deciso di scrivere questa testimonianza, affinché la nostra storia non cada nell’oblio con la scomparsa dell’ultimo suo protagonista. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

L’orso è uscito dalla tana

24 domenica Gen 2016

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna

≈ 18 commenti

Tag

ambiente, bellezza, cadore, Ciaspe, ciaspole, dolomiti, escursioni, forcella, montagna, natura, neve, pace, panorama, panorami, Passo Giau, Pelmo, racchette da neve, serenità, Tofana, Tofane, vette

Quest’inverno non ero ancora riuscito a fare una bella uscita sulla neve, fino a capodanno solo escursioni a piedi o in bicicletta su aridi sentieri, circondato da prati giallognoli e boschi rinsecchiti, inoltre una fastidiosa tendinite mi aveva costretto a ridurre di numero e intensità ogni attività.

Sabato 23 gennaio è una splendida giornata e si presenta l’occasione per una bella ciaspolata. Purtroppo a causa di un inconveniente posso uscire solo nel pomeriggio: poco male, mi dico, con il sole basso l’atmosfera e i colori saranno più magici. La meta è Forcella Giau: una sella a 2400 metri, sotto le pareti strapiombanti della Croda da Lago, da cui si ammira un panorama pazzesco, ma questo lo giudicherete voi tra poco.

Parcheggiata l’auto poco prima di un tornante sulla strada che porta a Passo Giau, imbocco il sentiero segnavia 436. Con la neve non si vede alcuna indicazione, solo le tracce di altri escursionisti e scialpinisti che stanno lì a testimoniare il passaggio di altri silenziosi amanti della natura.

WP_20160123_001

Ben presto dietro di me la strada diviene un filo sottile che guasta impercettibilmente il panorama, mentre davanti a me il solco scavato da chi mi ha preceduto serpeggia nella valle e mi indica la strada. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

In cima al Monte Spina

27 domenica Dic 2015

Posted by Andrea in Escursioni, Montagna, Natura

≈ 18 commenti

Tag

cadore, Comelico, dolomiti, escursioni, montagna, Monte Spina, natura, neve

Che questo sia un inverno assolutamente anomalo è ormai evidente e risaputo, ma mai avrei immaginato di assistere, nella stessa giornata e a pochissimi chilometri di distanza, ad un simile contrasto

SAMSUNG CSC
SAMSUNG CSC

Da una parte dolci pendii dorati che ricordano l’inizio d’autunno, dall’altra boschi dormienti sotto una pesante coperta di neve come a metà gennaio. Ma andiamo con ordine. Continua a leggere →

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...
← Vecchi Post
Follow Pensieri sotto la neve on WordPress.com

Categorie

  • Cucina (3)
  • Escursioni (40)
  • Libri (8)
  • Montagna (58)
  • Natura (46)
  • poesia (1)
  • Racconti (13)
  • Riconoscimenti (5)
  • Ricordi (4)
  • Riflessioni (58)
  • sport (1)
  • Viaggi (34)

Articoli recenti

  • Nel regno di Narnia
  • La guerra del Leviatano
  • Buon anno!
  • Visioni: le Tre Cime di Lavaredo
  • Tutto vero, di Alessandro Depegi

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 681 altri iscritti

Archivi

  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013

Eccomi qua

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Pensieri sotto la neve
    • Segui assieme ad altri 444 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Pensieri sotto la neve
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: