Tag
armonia, complementarietà, contrasti, equilibrio, luna, opposti, Pensieri, saggezza, sole, Tao, Victor Hugo, yin e yang, yin yang
Siamo tutti sole e luna. Come nel mondo che ci circonda anche in noi vivono mille contrasti, un turbine di opposti che ci caratterizza e ci definisce: siamo buoni e cattivi, coraggiosi e vili, attivi e passivi, deboli e forti, amorevoli e violenti.
Quando penso a me stesso e alle mie passioni, ai miei desideri, ai miei interessi, vedo aspetti molto diversi. Ho fatto studi scientifici e lavoro nel mondo dell’informatica, ma nel contempo adoro musica, letteratura, arte e filosofia, amo in modo viscerale la natura e tutto ciò su cui non si è posata la mano dell’uomo, mi diletto in cucina e mi piace la vita attiva, ma amo anche riposare e meditare.
A volte penso che tutto ciò sia irrazionale, mi sembrano interessi contrastanti, inconciliabili. Ma poi mi torna alla mente una frase di Victor Hugo che lessi ai tempi del Liceo, una frase che diceva più o meno così:
Non vi é alcuna incompatibilità fra l’ esatto e il poetico. Il numero è nell’arte come nella scienza, l’algebra è nell’astronomia e l’astronomia confina con la poesia. L’anima dell’uomo ha tre chiavi che aprono tutto: la cifra, la lettera, la nota. Sapere, pensare, sognare. Tutto qui.
E allora penso che non c’è nulla di strano e che, anzi, le diverse passioni che ci animano non sono che l’eco delle diverse forze che vibrano e costituiscono l’Universo.
Non vi è alcun contrasto, alcuna contraddizione. Gli opposti si completano e se giustamente mescolati generano armonia. Sole e luna sono dentro ognuno di noi.
Bella questa riflessione sui contrasti, sugli opposti che si attraggono come calamite.
Ho letto da qualche parte che senza i contrasti non ci sarebbe vita. “Nessuna percezione di luce senza buio” (frase presa dal web). Per caso hai visto una mostra di Escher? Ieri ero proprio in giro al Palazzo Reale di Milano e sono rimasta ammaliata dalle incisioni di Escher che parlano proprio di contrasti come nellla sua xilografia del 1938 “Giorno e notte” .
Se ti incuriosisce la sua teoria ti rimando a questo link: http://lenostretesine.altervista.org/FedericaG/escher_specchi9.htm
Ma tua moglie ti sta dietro? Sei un’esplosione di vitalità. Bravissimo 🙂
È vero, la realtà che ci circonda è fatta di opposti che si contrastano, che si alternano e si fondono. Conosco Escher in modo superficiale, più che altro per i suoi disegni “impossibili”. Grazie del link!
Mia moglie? Silvia è molto più vulcanica di me, io sono un tipo tranquillo 😉
Sono d’accordissimo. Con te e con Hugo 🙂
Non ne dubitavo 😉.
Ciao Ale!
Non conoscevo la frase dell’Hugo. Decisamente forte e piena. Dimostra la “congruenza” dei contrasti. Si può dire così?
Hai scritto un bell’articolo… e ce ne sarebbe da dire…
Buon pomeriggio.
Quarc
Grazie Quarc, gli opposti alle volte si respingolo, alle volte si attraggono, alle volte si armonizzano e alle volte… esplodono 🙂
Buon pomeriggio anche a te!
Il contrasto è tipico della visione hugoliana della vita e del mondo e aveva ben ragione. Senza un altro da me non avrei la percezione della mia esistenza, senza il Male non sapremmo cosa sia il Bene e viceversa. L’opposto afferma se stesso ma anche ciò a cui si oppone.
Uno spunto molto bello Andrea, mi hai fatto riflettere su tante cose.
Grazie!
Primula
Grazie Primula. È una frase che mi aveva colpito molto ai tempi del Liceo e che mi ha accompagnato in tutti questi anni, spingendomi a cercare di essere aperto, evitando le visioni parziali del mondo, per quanto possibile
Infatti credo sia proprio questo il segreto della vita: giusto equilibrio, armonia e serenità.
E te lo dice un sognatore…fallito tra bit, byte e C++. 😀
Grazie Marco!
Quanto condivido questa tua considerazione!
Anche io a volte mi domando come posso incastrare alcune mie passioni con altre che sono agli antipodi….
Tu mi hai dato la risposta.
Siamo esseri complessi, pieni di contraddizioni ma anche di risorse…
Bellissimo post Andrea, che un poco risponde alla domanda che ti ho fatto da me. Siamo un bel mix di esplosioni, armonie, attrazioni e repulsioni. Un’enigma esistenziale che mi toglie la quiete nel tentativo vano di razionalizzare.
Ma è impossibile chiudere in una mera equazione l’energia+lo spirito.
Una strana coincidenza non trovi? Sempre che esistano le coincidenze…
Forse possiamo razionalizzare una parte della nostra complessità, quella più “esterna”, ma quella che se ne sta immersa nel guazzabuglio dei nostri sentimenti, dei nostri sogni più profondi (a proposito…), è un po’ difficile da razionalizzare e spesso rimane un mistero anche per noi.
Niente accade per caso, c’è sempre una ragione Andrea. Io ne sono sicurissima
Il caso non esiste, sono d’accordo con te.
Che bella riflessione… ogni cosa, come ognuno di noi ha due facce della stessa medaglia separate, ma unite da una sottile linea di confine…
Siamo esseri complessi e alle volte facciamo fatica a capirci da soli, figuriamoci quanta fatica fanno gli altri 🙂
A parte gli scherzi, la realtà che ci circonda è come un caleidoscopio e anche noi, nel nostro piccolo, lo siamo.
Molto bello quello che hai scritto e molto condivisibile. Io ho sposato un uomo da me molto diverso, oggi direi che la nostra armonia è perfetta ( qualche cosetta ancora andrebbe vista ma accontentiamoci, ti pare ? ) Un abbraccio caro Andrea. Isabella
Rivista ovviamente e non vista. Sorry
E quando mai può essere tutto perfetto? Anch’io e Silvia siamo parecchio diversi e ormai ci ridiamo spesso su, ci prendiamo simpaticamente in giro. La diversità in una coppia aiuta anche a capire meglio se stessi, a mettersi in discussione per cercare di migliorarci, anche a cinquant’anni 😄.
Giustissimo. Sempre saggio il mio caro Andrea.
Saggio è un po troppo dai 😉
Comunque grazie!
E perché ? Lo sei, dai fidati. Baci